Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2019

L'integrazione come ci viene propinata non deve esistere. Si deve parlare di pacifica convivenza

Il titolo è forte, sicuramente provocatorio, ma questo breve post vuole far passare un messaggio ancora più forte, vuole oltrepassare gli schemi mentali con i quali siamo abituati a ragionare e confrontarci, e vuole spiegare che l'integrazione promossa dai mass media, altro non è che l'azzeramento di ogni differenza e l'unificazione di ogni individuo e ogni collettività, all'interno della sfera perfetta della globalizzazione economico-finanziaria, che tramite i mercati controlla la nostra società. Ma come mia prassi parto dall'inizio, perchè ogni mia argomentazione è sempre sostenuta da dati e da definizioni, oggettivamente dimostrabili, poichè a criticare sono capaci tutti, ma il passo successivo cioè proporre una via o una visione alternativa è cosa per pochi, e può essere fatto solo tramite valide tesi. Ecco, quindi, che di seguito espongo la definizione del termine integrazione, secondo il dizionario on-line del Corriere Della Sera, per arrivare poi nel par...

Il debito pubblico e lo Spread: sfatiamo con la storia la loro importanza economica

Il debito pubblico, secondo i mezzi di comunicazione di massa rappresenta uno degli indicatori principali, per definire lo stato di salute finanziaria di un determinato Paese. Ciò, ovviamente, non è del tutto vero, altrimenti non sarei qui a scriverne, al fine di fare un po' di informazione, economicamente valida e oggettivamente dimostrabile. Dunque, per iniziare, bisogna dare una definizione di debito pubblico, il quale è l'insieme di tutti i debiti di uno Stato, nei confronti di tutti quei soggetti, che possono essere individui, imprese, banche, e persino altri Stati, che hanno acquistato dei titoli di debito dello Stato sul mercato. Nel caso dell'Italia il debito pubblico è costituito dalle somme che lo Stato italiano, deve a tutti coloro che hanno acquistato i nostri titoli di stato, ovvero i famosi BTP, BOT, CCT, e così via. Visto che ci siamo, do anche la definizione di Spread, un altro termine di cui si abusa molto spesso nella quotidiana informazione di massa. ...

Nascita ed evoluzione di un mito: La moneta e le sue funzioni

Probabilmente dopo lo smartphone è l'oggetto che utilizziamo di più durante il giorno, ma sicuramente è una delle cose più importanti della nostra società, per non dire la più importante in assoluto. Stiamo parlando della moneta, uno strumento e una merce che al giorno d'oggi, può svolgere contemporaneamente tre funzioni. Può essere, in primo luogo, un mezzo di scambio, attraverso il quale acquistare una detrminata quantità di beni o servizi, in secondo luogo, può essere uno strumento di misura, per mezzo del quale attribuire uno specifico valore a questi beni e servizi, e, infine, può essere anche una riserva di valore, diventando in questo caso una merce, alla stregua di tutti gli altri bene, che può essere accantonata, permettendoci di avere un potere d'acquisto futuro e rappresentando così la nostra ricchezza. Nella nostra società, infatti, un uomo è tanto più ricco, tanto più grande è la quantità di moneta a sua disposizione. La moneta rappresenta, quindi, una ric...

Individuo e aziende: la riscoperta del valore sociale delle aziende. Un metodo alternativo di crescita economica sostenibile

La nostra società odierna è basata sull'economia e sui profitti che da essa derivano, perchè diciamocelo, oggi, tutto gira attorno al denaro.  Certo, i sentimenti contano e creano i ricordi, che come dice il mio amico Daniele, scaldano il cuore, ma non sono l'oggetto di questo blog e quindi mi concentrerò su quello che dovrebbe essere l'elemento portante della nostra economia capitalista occidentale: le aziende, e in particolare sul loro ruolo sociale. Occorre, comunque, fare una precisazione di non poco conto, le aziende sono fatte di persone, ed infatti, alla base della nostra società sta, ancor prima dell'azienda, l'individuo, che però, nella sua ricerca del profitto e del guadagno può essere ricondotto all'elemento azienda, come struttura atta alla produzione e al commercio di beni e servizi. Noi, oggi, viviamo in una società individualista per eccelenza, il che sta a significare, che ognuno di noi, è interessato ad ottenere dalla realtà che lo circon...

La crisi del sistema universitario Italiano: la mia storia

Un tema che, da sempre, mi rende insofferente è la struttura del nostro sistema universitario. Racconterò la mia esperienza personale, che a parer mio, è veramente esemplificativa per spiegare la deriva che sta prendendo l'istruzione in Italia.  Personalmente, lo scorso anno, ho raggiunto l'importante traguardo della laurea magistrale e a tal proposito, prima che me stesso, devo ringraziare i miei genitori per lo sforzo economico che hanno sostenuto, il quale mi ha dato la possibilità  di studiare e di laurearmi presso due importanti università italiane. Oggi, infatti, quasi tutti noi ragazzi laureati, dobbiamo ringraziare i nostri genitori, i quali ci hanno permesso di studiare fino a 24-25 anni e talvolta, anche, fino ai 27 o 28 anni. Certo, qualcuno tra noi ha lavoricchiato saltuarialmente, ma più che guadagnare, riusciva a malapena a sopravvivere e a pagare le tasse universitarie, che è bene specificarlo, se si tratta di un'università statale è ancora fattibile, ...

Il declino della politica europea: Perchè l'Europa non riesce più a sfornare politici competenti?

Un tema caldo, proprio come questi giorni d'estate, è quello delle nomine dei principali vertici dell'Unione Europea. A poco più di un mese dalle elezioni europee, che, sulla carta, sembravano dover riscrivere i rapporti di forza all'interno dei vari organismi politico-economici dell'Unione, in realtà, non è cambiato molto, anzi probabilmente nulla. Andiamo però con ordine, e capiamo prima quali sono e come funzionano i principali organi dell'Unione Europea, che ancora una volta saranno guidati da Francia e Germania, con l'ausilio del Benelux, secondo le linee guida degli Stati Uniti. Dunque, mi concentrerò sulle tre istituzioni che sono, da giorni, al centro della cronaca mediatica, per dimostrare poi, come purtroppo, politicamente ed economicamente, il declino dell'Europa e più in generale dell'Occidente continui inesorabile. Partiamo quindi dalla Commissione Europea, la quale è l'organo esecutivo dell'Unione Europea, sostanzialmente dete...