Passa ai contenuti principali

OPERAZIONE DISTRAZIONE

Dai tempi degli antichi romani per distrarre il popolo dai problemi interni i governi hanno spesso creato un nemico esterno sul quale scaricare le colpe dei loro insuccessi.
Ci hanno provato anche i governati nostrani, infatti, con il can can mediatico creato attorno alla liberazione di Silvia Romano, volevano distogliere l’attenzione dai disastri che stanno compiendo in campo economico e politico, al fine di ottenere qualche like e riprendere un po’ di consensi nei sondaggi.
Tra l'altro, storicamente la liberazione di ostaggi, in Italia ha sempre portato bene ai governi, tranne stavolta.
La trama doveva essere sempre quella: liberata la ragazza dai suoi rapitori, tutti avrebbero dovuto esultare, battere le mani e compiacersi per la connazionale rientrata a casa e congratularsi col governo per il successo diplomatico ottenuto da Conte e Di Maio.
Qualcosa però è andato storto e l’operazione distrazione è riuscita solo a metà, poiché, se è vero che la gran parte dell’attenzione dei media e dei cittadini si è spostata immediatamente sulla vicenda di Silvia, dimenticando per un attimo l’approvazione del MES e la svendita dell’Italia all’alta finanza, che questo governo sta preparando con il favore delle tenebre, le reazioni dei cittadini sono state tutt’altro che positive.
Sebbene chiunque di noi sia contento del fatto che una giovane ragazza sia tornata a casa dai suoi cari sana e salva, ogni persona di buonsenso si è resa conto della figuraccia che abbiamo fatto a livello geopolitico e della totale mancanza di capacità gestionale e competenza dei nostri governanti.
Abbiamo dovuto farci aiutare dai servizi segreti turchi, gli stessi turchi che minacciano di mandare in Italia migliaia di immigrati se l’UE non pagherà Erdogan per bloccarli al confine e che sono nostri rivali sullo scacchiere libico.
Ricordo sempre che a ogni debito equivale un credito e i turchi non ci penseranno due volte a chiederci il dovuto.
Molti italiani si sono giustamente arrabbiati perché per liberarla abbiamo versato tra i 2 e i 4 milioni di euro ad un gruppo terroristico islamico, mentre qui da due mesi non arriva un centesimo. Come se questo non fosse già abbastanza, la ragazza ha dichiarato di essersi liberamente convertita all’Islam, di aver preso il nome di Aisha ed è scesa dall’aereo con l’abito tipico delle donne del gruppo terroristico. Per non parlare dell’assembramento di giornalisti sotto casa sua, mentre il parrucchiere in fianco è chiuso per decreto.
Di fronte a questi fatti, la rabbia non poteva che salire, in un’Italia stressata, senza soldi e senza lavoro, con le libertà limitate per decreto, bisognava gestire le cose diversamente, con senso dello Stato, rispetto del popolo e capacità comunicativa.
L’operazione distrazione si è quindi rivelata un’arma a doppio taglio per Conte & Co, che si sono fatti male da soli, ma soprattutto ha ribadito che non si può governare con l’improvvisazione.
In questa vicenda abbiamo perso tutti, lo Stato, quella poca credibilità geopolitica che ancora gli rimaneva; gli italiani, la dignità, perché per l’audience mediatica è concesso tutto, mentre per noi non c’è nulla; e anche Silvia, che si è trovata, suo malgrado, a rappresentare il soggetto del contendere della polemica politica odierna.
Lei sarà stata sicuramente provata psicologicamente visto quello che ha vissuto, certo è, che qualcuno poteva anche ricordarle che un bel tacer non fu mai scritto.
Ma se quel qualcuno è lo Stato capiamo perchè non è stato fatto.

Autentico, Faccia, Silhouette, Comunicazione, Maschera

Commenti

Post popolari in questo blog

DISUGUAGLIANZA ECONOMICA E DISCRIMINAZIONE

Nonostante da più parti si voglia negare questa evidenza, o celarla al grande pubblico, negli ultimi trent’anni all’interno delle economie occidentali avanzate è aumentata la disuguaglianza economica tra ricchi e poveri.   Se fino alla fine degli anni Settanta il 10% degli americani più ricchi deteneva il 50% della ricchezza nazionale, oggi lo stesso 10% detiene ben il 70% di tale ricchezza, e di questi, l’1% dei più ricchi, da solo, ne detiene il 32%. Una situazione speculare si sta verificando in Italia, dove l’1% dei più ricchi detiene il 25% della ricchezza nazionale, ed il primo 20% dei ricchi ne detiene il 70% del totale, in un processo che prende il nome di terzomondizzazione delle economie avanzate.   Per intenderci la nostra società, si sta muovendo verso una realtà, dove i ricchi vivranno in quartieri lussuosi ben delimitati, difesi da muri con il filo spinato e forniti di scuole e servizi eccellenti. Mentre al di fuori di questi luoghi, il resto del popolo vi...

La disinformazione come modello di comunicazione di massa. Consigli per abbattere le fake news e le notizie volutamente gonfiate

Si legge e si sente sempre più spesso di grandi e fenomenali bufale sul web e in televisione, talvolta talmente ben strutturate e dettagliate, da sembrare veri scoop o notizie bomba dell'ultim'ora. Vengono costruite delle fondamenta e vengono definiti i contorni di alcune vicende, che ci toccano veramente da vicino, e quindi è più facile cascare nel tranello di queste fake news o di queste informazioni volutamente ingigantite e dargli la visibilità che non si meritano. Ora, che ingrandire la realtà, e ingigantire le notizie faccia parte dell'arte della scrittura, della sceneggiatura, così come di quella della vendita, è un qualcosa di sempre esistito e che talvolta ha dato anche buoni risultati, tuttavia, soprattutto, chi lavora per testate giornalistiche di primaria importanza, o per note reti televisive nazionali o internazionali dovrebbe pensarci due volte prima di scrive fake news o ingigantire la realtà diffondendo così disinformazione. Dunque, prima di dare i c...

La guerra nascosta - Economia e finanza

“Siamo in guerra” - così ha esordito Macron l’altro giorno parlando in diretta televisiva alla nazione francese. Parole forti da parte di un presidente debole, che però nel momento del bisogno trova il coraggio di fare quello che in Italia sta mancando, mettere nelle tasche dei cittadini e delle imprese 300 miliardi di euro, proprio come si deve fare durante una guerra. Ora, i francesi non mi sono mai stati simpatici e penso non lo saranno mai ma, a differenza dei nostri governanti, sanno comportarsi da Stato sovrano, infatti si sono detti pronti a nazionalizzare le imprese strategiche pur di difendere la Francia e i francesi dagli attacchi speculativi, perché uno Stato che si rispetti ha bisogno del suo tessuto produttivo per essere forte e garantire sicurezza, stabilità e prosperità ai suoi cittadini. Chapeau.  In Italia tutto ciò è impensabile, coraggio e competenza sono degli sconosciuti nel panorama della nostra attuale politica ed infatti, le conseguenze di questa gu...