Passa ai contenuti principali

L'Ago della Bilancia

La situazione continua ad essere difficile dal punto di vista economico per gli italiani, le risorse ormai è acclarato che non ci sono e se mai arriverà qualcosa si tratterà solamente di debiti, inutile sperare in altro, perché se anche arrivassero veri soldi a fine anno o a inizio 2021 sarà troppo tardi. 
Oggi, però, vorrei spostare la riflessione dal piano squisitamente economico a quello geopolitico, poiché è fondamentale capire come stanno le cose sullo scacchiere internazionale per aver coscienza del grande ruolo che l’Italia sta giocando in questo momento, pur nell’inconsapevolezza più totale dei nostri governanti. 
Dunque, l’Unione Europea come tutti sapete vacilla ed è divisa al suo interno in tre grandi blocchi, con interessi e necessità completamente divergenti. C’è il gruppo tedesco formato dai Paesi del Nord: Germania, Austria, Danimarca, Olanda e Repubbliche Baltiche, i quali sono contro qualsiasi intervento a fondo perduto (anche se in casa propria lo hanno fatto) e contro forme di condivisione del debito; c’è il gruppo dei Paesi del Sud, con Italia, Spagna e Francia in testa, che invece necessitano di liquidità immediata e gratuita ed infine c’è il gruppo di Visegrad, formato dai Paesi dell’est: Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacca, che fanno da soli e sinceramente in questo momento stanno meglio di tutti, perché sfruttano il costrutto della moneta unica per agganciare le loro valute tramite cambi vantaggiosi, avendo così la possibilità di far investimenti reali e di godere di ottimi ritorni. 
In questa situazione di instabilità interna l’azione politica europea non può che essere macchinosa ed inefficace, il rischio di un crollo dell’Unione è una prospettiva reale e possibile, sebbene tabù nel linguaggio dei principali media italiani. 
I vari fronti di politica estera nei quali è stata impegnata l’Unione negli ultimi mesi hanno dimostrato chiaramente la sua irrilevanza sullo scacchiere internazionale, a partire dal fallimento sulle politiche migratorie, con la vittoria della Turchia di Erdogan, per non parlare poi della mala gestione delle guerre in Siria ed in Libia, insomma gli attori importanti sono altri, e l’UE per i troppi problemi interni non riesce ad essere incisiva. 
In questa situazione, descritta in maniera semplificata, ma credo comunque abbastanza chiara, per farvi riflettere sull’effettivo peso dell’Unione Europea a livello mondiale, l’Italia gioca un ruolo chiave, poiché nel mezzo della crisi del Covid-19, se non supportata da politiche monetarie davvero efficaci potrebbe dare il via libera allo smantellamento dell’UE. 
Ovviamente quanto appena scritto lo si apprende da organi di stampa internazionali, i quali vedrebbero di buon occhio un’uscita dell’Italia dall’Unione Europea, poiché in questo scenario l’Italia rappresenterebbe e se ci pensate bene, rappresenta già, un importante alleato (e bersaglio) economico delle tre super potenze mondiali, Stati Uniti, Russia e Cina, nonostante rimanga stabilmente sotto l'influenza ed il controllo americano.
Ognuna delle tre grandi ci ha infatti mandato aiuti, sotto diverse forme, da equipe specializzate di medici, a centinaia di migliaia di mascherine in regalo ed il perché è presto detto, l’Italia ha un patrimonio storico, artistico e culturale unico al mondo, unito ad un alto valore aggiunto dei nostri prodotti, il made in Italy appunto, che fa gola a chiunque. 
In una società dove l’abbassamento della qualità è la regola per permettere l’accesso ai consumi a tutti, la qualità è ricercata da coloro che invece posseggono i grandi capitali.
Quindi l’Italia, ad oggi, potrebbe e dovrebbe rappresentare l’ago della bilancia a livello di politica europea, esigendo l’utilizzo della BCE e dei finanziamenti a fondo perduto, oppure in caso contrario facendo da sola.
Bilancia, Pari-Bilancia A Bracci, Scala
Qui la nostra azione politica dovrebbe concentrarsi, ed invece si è persa via tra chiacchiere inutili e debiti dannosi, ma d’altronde senza coraggio non si va da nessuna parte.
Resterà tutto uguale, immutato, e faremo da soli noi italiani, con le nostre forze, salvo eventi eclatanti, subendo le scelte altrui. 
Nel caso, comunque improbabile di far da soli potremo scegliere tra due strade quella americana e quella russo-cinese. Dunque la prima prevederebbe di rimanere saldamente e supinamente nella sfera di influenza anglo-americana, notate bene che Trump ci sta preparando la strada per continuare a legarci mani e piedi agli USA. Infatti, ha già firmato l’11 aprile un memorandum per aiutare l’Italia anche nella ripresa economica; la sua intenzione è quella di dare una spallata all’alleato/competitors tedesco e di tornare ad essere l'unica voce in capitolo nelle decisioni politiche del vecchio continente, insomma “Uncle Sam is always here”.
Dall’altra parte Russia e Cina, non vedono l’ora di avere un partner sul suolo europeo, sia a livello commerciale e la Via della Seta ne è l’esempio conclamato, sia a livello politico nei grandi vertici mondiali. 
Potremo tornare a rappresentare l’ago della bilancia, il punto di raccordo tra Occidente e Oriente, com’era avvenuto tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, quando contavamo davvero a livello mondiale e invece, preferiamo lo status quo
La paura e la disinformazione ci tengono ancorati ad un’UE ormai semplice organo burocratico, irrilevante a livello mondiale, ed una classe dirigente miope, paurosa ed incompetente non ci permette di ripartire come dovremo, e noi cittadini italiani siamo quelli che purtroppo ci rimetteranno ancora.

Commenti

  1. Casinos Near Me - 2021 All You Need to Know BEFORE
    Find 경산 출장마사지 Casinos 속초 출장안마 Near Me in 경상북도 출장마사지 2021 At the moment, there are no 나주 출장안마 open casinos in New Jersey, Virginia, or Wyoming. But if 진주 출장샵 you want to gamble, try our live

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

DISUGUAGLIANZA ECONOMICA E DISCRIMINAZIONE

Nonostante da più parti si voglia negare questa evidenza, o celarla al grande pubblico, negli ultimi trent’anni all’interno delle economie occidentali avanzate è aumentata la disuguaglianza economica tra ricchi e poveri.   Se fino alla fine degli anni Settanta il 10% degli americani più ricchi deteneva il 50% della ricchezza nazionale, oggi lo stesso 10% detiene ben il 70% di tale ricchezza, e di questi, l’1% dei più ricchi, da solo, ne detiene il 32%. Una situazione speculare si sta verificando in Italia, dove l’1% dei più ricchi detiene il 25% della ricchezza nazionale, ed il primo 20% dei ricchi ne detiene il 70% del totale, in un processo che prende il nome di terzomondizzazione delle economie avanzate.   Per intenderci la nostra società, si sta muovendo verso una realtà, dove i ricchi vivranno in quartieri lussuosi ben delimitati, difesi da muri con il filo spinato e forniti di scuole e servizi eccellenti. Mentre al di fuori di questi luoghi, il resto del popolo vi...

La disinformazione come modello di comunicazione di massa. Consigli per abbattere le fake news e le notizie volutamente gonfiate

Si legge e si sente sempre più spesso di grandi e fenomenali bufale sul web e in televisione, talvolta talmente ben strutturate e dettagliate, da sembrare veri scoop o notizie bomba dell'ultim'ora. Vengono costruite delle fondamenta e vengono definiti i contorni di alcune vicende, che ci toccano veramente da vicino, e quindi è più facile cascare nel tranello di queste fake news o di queste informazioni volutamente ingigantite e dargli la visibilità che non si meritano. Ora, che ingrandire la realtà, e ingigantire le notizie faccia parte dell'arte della scrittura, della sceneggiatura, così come di quella della vendita, è un qualcosa di sempre esistito e che talvolta ha dato anche buoni risultati, tuttavia, soprattutto, chi lavora per testate giornalistiche di primaria importanza, o per note reti televisive nazionali o internazionali dovrebbe pensarci due volte prima di scrive fake news o ingigantire la realtà diffondendo così disinformazione. Dunque, prima di dare i c...

La guerra nascosta - Economia e finanza

“Siamo in guerra” - così ha esordito Macron l’altro giorno parlando in diretta televisiva alla nazione francese. Parole forti da parte di un presidente debole, che però nel momento del bisogno trova il coraggio di fare quello che in Italia sta mancando, mettere nelle tasche dei cittadini e delle imprese 300 miliardi di euro, proprio come si deve fare durante una guerra. Ora, i francesi non mi sono mai stati simpatici e penso non lo saranno mai ma, a differenza dei nostri governanti, sanno comportarsi da Stato sovrano, infatti si sono detti pronti a nazionalizzare le imprese strategiche pur di difendere la Francia e i francesi dagli attacchi speculativi, perché uno Stato che si rispetti ha bisogno del suo tessuto produttivo per essere forte e garantire sicurezza, stabilità e prosperità ai suoi cittadini. Chapeau.  In Italia tutto ciò è impensabile, coraggio e competenza sono degli sconosciuti nel panorama della nostra attuale politica ed infatti, le conseguenze di questa gu...