Passa ai contenuti principali

ECONOMIA: LA TEMPESTA PERFETTA

In Italia stiamo navigando a vista nel mezzo della tempesta, non c’è ancora un piano per la ripartenza reale e concreto e per la fase due sembra necessario aspettare il 4 maggio, data stabilita (per ora) come fine del lock down ma, per l’economia è già troppo tardi. Siamo stati in ritardo su tutto in questa emergenza e confermiamo ancora adesso la tendenza di non saper prendere decisioni coraggiose in tempi rapidi. Il mercato globale non ha mai chiuso, nessun Paese al mondo ha completamente fermato il proprio tessuto produttivo, ad eccezione dell’Italia e di Wuhan, chiaro segno che abbiamo fatto troppi errori. Se in Cina non si hanno dati certi e non si sa come siano andate davvero le cose, poiché stiamo parlando di una dittatura de facto, in Italia, abbiamo ancora una parvenza di democrazia; nonostante la task force sulle fake news, che più che contrastare le bufale sembra il ministero della verità, visti i suoi membri. Ma tralasciamo questo e torniamo a noi.
Il blocco totale dell’attività produttiva potrebbe avere conseguenze disastrose sia a livello economico, che sociale, questo perché le aziende chiuse per decreto non hanno ricevuto un euro, ma devono comunque pagare le tasse. Se ci pensate, con una metafora un po’ forte è come se lo Stato tassasse i soldati che ha mandato al fronte e, la disoccupazione che potrebbe scaturire dalla crisi può essere paragonata a quella dei periodi post-bellici, se non peggio.
Il decreto liquidità annunciato in pompa magna, si è rivelato per quello che è: una pochezza. Viene data infatti, la semplice possibilità di contrarre mutui per pagare le tasse, altroché supporto dello Stato alle aziende. Le banche stesse, per tramite del presidente dll’ABI (Associazione Banche Italiane) hanno documentato la lunghezza dell’istruttoria per l’ottenimento dei prestiti e soprattutto la necessità delle normali garanzie private per tutti i prestiti superiori a 25.000 euro e ovviamente i prestiti saranno con gli interessi, perché anche le banche sono aziende e devono guadagnare. Di fatto è stata data l’opportunità alle imprese di contrarre un normale mutuo, niente di nuovo sul fronte occidentale per restare in tema.
Il governo, spaccato al suo interno, attende immobile le decisioni dell’UE, che purtroppo portano ancora nella direzione di prestiti con condizioni e interessi e non di liquidità vera tramite la BCE, quello che servirebbe davvero. 
E allora: inutile nascondersi, in queste condizioni si vedrà un calo del 10-15% del PIL come stimato da tutti i maggiori analisti, con il debito che schizzerà intorno al 160-170% del PIL stesso e, per le aziende, sole e dimenticate dallo Stato sarà una vera Caporetto. Anche quelle sane subiranno cali di fatturato e soprattutto di incassi, ecco perché oggi più che mai, i vanagloriosi al governo dovrebbero legare il pagamento dell’IVA agli incassi, di modo da pagare le tasse su quello che si è veramente incassato e non sulle ipotetiche entrate, che saranno sempre meno certe.
A questo punto per le aziende nel breve-medio termine ci sarà la necessità di finanziarsi e le strade principali da percorrere, a mio avviso sono due, o si avviano verso il mercato finanziario, sfruttando la cartolarizzazione, la quotazione in borsa e gli altri strumenti finanziari a disposizione oppure optano per fusioni, acquisizioni ed economie di scala o scopo, al fine di ottimizzare le risorse e far fronte alle nuove richieste del mercato, che saranno molto diverse da quelle conosciute fino ad ora.
Mi consola una cosa, che nonostante l’incompetenza e l’inadeguatezza di chi ci governa, noi italiani ce la sappiamo cavare da soli e per questo ripartiremo anche dopo la crisi del Covid-19, ma una cosa dobbiamo farla: ripensare e ricostruire la nostra classe dirigente. 
La nomina di 15 task force ne è l’esempio lampante.
Se un governo deve affidarsi a più di 450 consulenti esterni significa che non ci sta capendo nulla e, se pensa di risolvere le cose nominando dei tecnici, preparati e competenti per carità, ma dimenticandosi di nominare imprenditori e lavoratori, quelli che davvero gestiranno la ripartenza, vuol dire che ha nuovamente sbagliato strada.
Senza il giusto mix di esperienza, competenza e praticità l’Italia non ripartirà mai. Pensiamoci la prossima volta che andremo a votare, perché la politica incide davvero sulle nostre vite, più di quanto pensiamo.


Commenti

Post popolari in questo blog

DISUGUAGLIANZA ECONOMICA E DISCRIMINAZIONE

Nonostante da più parti si voglia negare questa evidenza, o celarla al grande pubblico, negli ultimi trent’anni all’interno delle economie occidentali avanzate è aumentata la disuguaglianza economica tra ricchi e poveri.   Se fino alla fine degli anni Settanta il 10% degli americani più ricchi deteneva il 50% della ricchezza nazionale, oggi lo stesso 10% detiene ben il 70% di tale ricchezza, e di questi, l’1% dei più ricchi, da solo, ne detiene il 32%. Una situazione speculare si sta verificando in Italia, dove l’1% dei più ricchi detiene il 25% della ricchezza nazionale, ed il primo 20% dei ricchi ne detiene il 70% del totale, in un processo che prende il nome di terzomondizzazione delle economie avanzate.   Per intenderci la nostra società, si sta muovendo verso una realtà, dove i ricchi vivranno in quartieri lussuosi ben delimitati, difesi da muri con il filo spinato e forniti di scuole e servizi eccellenti. Mentre al di fuori di questi luoghi, il resto del popolo vi...

La disinformazione come modello di comunicazione di massa. Consigli per abbattere le fake news e le notizie volutamente gonfiate

Si legge e si sente sempre più spesso di grandi e fenomenali bufale sul web e in televisione, talvolta talmente ben strutturate e dettagliate, da sembrare veri scoop o notizie bomba dell'ultim'ora. Vengono costruite delle fondamenta e vengono definiti i contorni di alcune vicende, che ci toccano veramente da vicino, e quindi è più facile cascare nel tranello di queste fake news o di queste informazioni volutamente ingigantite e dargli la visibilità che non si meritano. Ora, che ingrandire la realtà, e ingigantire le notizie faccia parte dell'arte della scrittura, della sceneggiatura, così come di quella della vendita, è un qualcosa di sempre esistito e che talvolta ha dato anche buoni risultati, tuttavia, soprattutto, chi lavora per testate giornalistiche di primaria importanza, o per note reti televisive nazionali o internazionali dovrebbe pensarci due volte prima di scrive fake news o ingigantire la realtà diffondendo così disinformazione. Dunque, prima di dare i c...

La guerra nascosta - Economia e finanza

“Siamo in guerra” - così ha esordito Macron l’altro giorno parlando in diretta televisiva alla nazione francese. Parole forti da parte di un presidente debole, che però nel momento del bisogno trova il coraggio di fare quello che in Italia sta mancando, mettere nelle tasche dei cittadini e delle imprese 300 miliardi di euro, proprio come si deve fare durante una guerra. Ora, i francesi non mi sono mai stati simpatici e penso non lo saranno mai ma, a differenza dei nostri governanti, sanno comportarsi da Stato sovrano, infatti si sono detti pronti a nazionalizzare le imprese strategiche pur di difendere la Francia e i francesi dagli attacchi speculativi, perché uno Stato che si rispetti ha bisogno del suo tessuto produttivo per essere forte e garantire sicurezza, stabilità e prosperità ai suoi cittadini. Chapeau.  In Italia tutto ciò è impensabile, coraggio e competenza sono degli sconosciuti nel panorama della nostra attuale politica ed infatti, le conseguenze di questa gu...