Passa ai contenuti principali

CRISI ECONOMICA: TRA FATTI E PAROLE

Siamo ancora in attesa degli esiti dell’Eurogruppo (la riunione dei ministri delle finanze dei Paesi Europei), che dopo la fumata nera di martedì, questa sera sarà obbligato a trovare un accordo sulle misure da mettere in campo per contrastare la crisi, pena il tracollo dell’euro e dell’Unione Europea stessa.
Andiamo, però, con ordine, lunedì sera, il premier Conte, con un’altra delle sue inutili e vanagloriose conferenze stampa ad ora di cena, ha pomposamente annunciato di mettere sul piatto 400 miliardi di euro di garanzie, in aggiunta ai 350 già stanziati col Cura Italia. Non ci credeva nemmeno lui, probabilmente è consapevole di avere le settimane contate al governo, o almeno questo è quanto emerge dagli ambienti economico-finanziari, che solitamente sanno sempre in anticipo le informazioni chiave. D’altronde il mercato vive di informazioni e dati.
Ormai è chiaro ai più, che le dichiarazioni di Conte non sono veritiere e i 350 miliardi che dovrebbero arrivare dalla presunta leva dei 25 miliardi reali del Cura Italia non arriveranno mai. Vediamo il perché. Il meccanismo della leva, oltre ad aver già fallito miseramente col piano Junker, per produrre degli effetti economici positivi necessita di investimenti redditizi sull’economia reale, che portino a profitti, aumenti dell’occupazione ed incrementi delle entrate fiscali. Mi pare evidente che niente di tutto questo potrà accadere nel prossimo futuro poiché le aziende sono chiuse ed i cittadini bloccati in casa.
Passiamo adesso ai 400 miliardi di garanzie. Anche in questo caso non si tratta di soldi veri, ma di semplice garanzie su dei prestiti, che verranno emessi dal sistema bancario. Questo significa che se un imprenditore ha bisogno di soldi deve chiedere un prestito alla banca e poi restituirlo con tanto d’interessi, bassi per carità, si parla dello 0,2-0,3%, ma pur sempre interessi: una fregatura. Nessun pasto è gratis, è bene ricordarlo sempre. 
L’impegno del governo per carità in questo caso c’è, perché fino a 25.000 euro garantisce il prestito al 100% e quindi chiunque, anche chi è in grosse difficoltà finanziarie potrà accedervi, con il rischio però, che nel caso in cui fallisca, il costo del fallimento venga fatto pagare alla collettività, cioè a noi cittadini.
Sopra i 25.000 euro, però, la storia cambia, perché la garanzia passa al 90%, che tradotto significa che per ottenere il finanziamento si dovrà passare attraverso la normale burocrazia bancaria, valutazioni del rating, analisi dei bilanci e così via. I tempi in questo modo si allungano, infatti, si parla di metà maggio per vedere i primi prestiti o forse anche dopo, altro che liquidità immediata. 
Di fatto, il governo, ad oggi, ha messo sul piatto solo 25 miliardi veri, il resto sono parole e promesse,  i famosi pagherò, unite ad ossequi e riverenze alle regole europee.
Arriviamo così all’Eurogruppo di stasera, dal quale una bozza di accordo dovrà uscire per forza, visto che siamo già fuori tempo massimo, ad ennesima riprova dell’inconsistenza e dell’incapacità sistemica di questa Unione Europea di essere efficace quando serve.
Cosa uscirà di preciso, al momento non lo sappiamo, per intanto vi dico la mia, che è un puro parere personale, diverso da quelle che sono le mie speranze. Stasera si arriverà ad una specie di compromesso su di una qualche forma del MES mediato magari da un fondo comune di solidarietà, che sancirà così l’epilogo del governo Conte e l’arrivo sulla scena di un governo tecnico del Presidente, con il supporto delle Banche, perché la BCE a marzo ha acquistato 66 miliardi di titoli italiani e come detto prima: nessun pasto è gratis!


Commenti

Post popolari in questo blog

DISUGUAGLIANZA ECONOMICA E DISCRIMINAZIONE

Nonostante da più parti si voglia negare questa evidenza, o celarla al grande pubblico, negli ultimi trent’anni all’interno delle economie occidentali avanzate è aumentata la disuguaglianza economica tra ricchi e poveri.   Se fino alla fine degli anni Settanta il 10% degli americani più ricchi deteneva il 50% della ricchezza nazionale, oggi lo stesso 10% detiene ben il 70% di tale ricchezza, e di questi, l’1% dei più ricchi, da solo, ne detiene il 32%. Una situazione speculare si sta verificando in Italia, dove l’1% dei più ricchi detiene il 25% della ricchezza nazionale, ed il primo 20% dei ricchi ne detiene il 70% del totale, in un processo che prende il nome di terzomondizzazione delle economie avanzate.   Per intenderci la nostra società, si sta muovendo verso una realtà, dove i ricchi vivranno in quartieri lussuosi ben delimitati, difesi da muri con il filo spinato e forniti di scuole e servizi eccellenti. Mentre al di fuori di questi luoghi, il resto del popolo vi...

La disinformazione come modello di comunicazione di massa. Consigli per abbattere le fake news e le notizie volutamente gonfiate

Si legge e si sente sempre più spesso di grandi e fenomenali bufale sul web e in televisione, talvolta talmente ben strutturate e dettagliate, da sembrare veri scoop o notizie bomba dell'ultim'ora. Vengono costruite delle fondamenta e vengono definiti i contorni di alcune vicende, che ci toccano veramente da vicino, e quindi è più facile cascare nel tranello di queste fake news o di queste informazioni volutamente ingigantite e dargli la visibilità che non si meritano. Ora, che ingrandire la realtà, e ingigantire le notizie faccia parte dell'arte della scrittura, della sceneggiatura, così come di quella della vendita, è un qualcosa di sempre esistito e che talvolta ha dato anche buoni risultati, tuttavia, soprattutto, chi lavora per testate giornalistiche di primaria importanza, o per note reti televisive nazionali o internazionali dovrebbe pensarci due volte prima di scrive fake news o ingigantire la realtà diffondendo così disinformazione. Dunque, prima di dare i c...

La guerra nascosta - Economia e finanza

“Siamo in guerra” - così ha esordito Macron l’altro giorno parlando in diretta televisiva alla nazione francese. Parole forti da parte di un presidente debole, che però nel momento del bisogno trova il coraggio di fare quello che in Italia sta mancando, mettere nelle tasche dei cittadini e delle imprese 300 miliardi di euro, proprio come si deve fare durante una guerra. Ora, i francesi non mi sono mai stati simpatici e penso non lo saranno mai ma, a differenza dei nostri governanti, sanno comportarsi da Stato sovrano, infatti si sono detti pronti a nazionalizzare le imprese strategiche pur di difendere la Francia e i francesi dagli attacchi speculativi, perché uno Stato che si rispetti ha bisogno del suo tessuto produttivo per essere forte e garantire sicurezza, stabilità e prosperità ai suoi cittadini. Chapeau.  In Italia tutto ciò è impensabile, coraggio e competenza sono degli sconosciuti nel panorama della nostra attuale politica ed infatti, le conseguenze di questa gu...