Passa ai contenuti principali

La natura economica del MES

Dopo la conferenza di giovedì ed i tanti video che ho postato ultimamente torno a scrivere un breve commento su quello che è l'argomento economico di questi giorni: la riforma del MES.
Partiamo sempre dall'inizio, spiegando che cos'è il MES. L'acronimo sta per Meccanismo Europeo di Stabilità, meglio conosciuto come Fondo Salvastati.
Questo strumento, è stato creato ufficialmente nel 2012, ma era già attivo con il nome di Fondo europeo di stabilità finanziaria, FESF, nella lingua dei tecnicismi, dal 2010.
Lo scopo del MES sarebbe quello di evitare le crisi finanziarie degli stati appartenenti all'area euro, cosa che fino al momento però non è riuscito a fare, basti pensare al caso Grecia.
La riforma in sostanza, rendendola semplice, prevede tre punti principali, il primo è che il parere emesso dal MES, per quanto riguarda la sostenibilità dei debiti pubblici degli stati membri e del loro sistema bancario, diventerebbe vincolante nei confronti della Commissione Europea, che si troverebbe così svuotata di molti dei suoi poteri.
Di fatto l'Europa diventerebbe ancora più legata alla burocrazia, e meno alla politica, che fino a prova contraria è ancora scelta dai cittadini.
Il secondo punto, invece, prevede il sostegno alle banche in difficoltà, per evitare che piccole crisi, diventino enormi disastri. E questa, che ne dicano, è una misura pensata ad hoc per salvare le banche tedesche, che con i derivati hanno delle passività gigantesche, e ne sono esempi la Nord Lb, dichiarata fallita pochi giorni fa, e la Deutsche Bank, tecnicamente fallita, con un debito di 58 mila miliardi di euro, 18 volte quello della Germania. Così per dire.
Il terzo punto, infine, prevede che vengano ampliati gli strumenti a disposizione del MES, per intervenire nella ristrutturazione dei debiti pubblici, e soprattutto che esso possa mediare tra gli investitori privati e gli Stati, nella ristrutturazione del debito pubblico. Un passo chiaro verso l'unione bancaria europea, senza che nessuno, però, abbia chiesto questa unione.
Il fondo infatti è dotato di soldi versati dagli Stati in percentuale al loro PIL, e quindi pagheremo noi cittadini italiani, per contribuire al salvataggio delle banche tedesche in difficoltà. Come già abbiamo fatto con la Grecia. Ma questa è un'altra storia.
Infine, come nota di chiusura ci tengo a sottolineare che i parametri previsti da questa riforma non sono adatti all'Italia, e quindi se verrà approvata ci costerà austerità e nuove tasse.

  • Spero vivamente che la riforma non venga attuata, o per lo meno revisionata, ma come dico sempre, sarebbe ora che la Politica italiana decidesse di fare prima il nostro interesse e dopo quello degli altri.

Commenti

Post popolari in questo blog

DISUGUAGLIANZA ECONOMICA E DISCRIMINAZIONE

Nonostante da più parti si voglia negare questa evidenza, o celarla al grande pubblico, negli ultimi trent’anni all’interno delle economie occidentali avanzate è aumentata la disuguaglianza economica tra ricchi e poveri.   Se fino alla fine degli anni Settanta il 10% degli americani più ricchi deteneva il 50% della ricchezza nazionale, oggi lo stesso 10% detiene ben il 70% di tale ricchezza, e di questi, l’1% dei più ricchi, da solo, ne detiene il 32%. Una situazione speculare si sta verificando in Italia, dove l’1% dei più ricchi detiene il 25% della ricchezza nazionale, ed il primo 20% dei ricchi ne detiene il 70% del totale, in un processo che prende il nome di terzomondizzazione delle economie avanzate.   Per intenderci la nostra società, si sta muovendo verso una realtà, dove i ricchi vivranno in quartieri lussuosi ben delimitati, difesi da muri con il filo spinato e forniti di scuole e servizi eccellenti. Mentre al di fuori di questi luoghi, il resto del popolo vi...

La disinformazione come modello di comunicazione di massa. Consigli per abbattere le fake news e le notizie volutamente gonfiate

Si legge e si sente sempre più spesso di grandi e fenomenali bufale sul web e in televisione, talvolta talmente ben strutturate e dettagliate, da sembrare veri scoop o notizie bomba dell'ultim'ora. Vengono costruite delle fondamenta e vengono definiti i contorni di alcune vicende, che ci toccano veramente da vicino, e quindi è più facile cascare nel tranello di queste fake news o di queste informazioni volutamente ingigantite e dargli la visibilità che non si meritano. Ora, che ingrandire la realtà, e ingigantire le notizie faccia parte dell'arte della scrittura, della sceneggiatura, così come di quella della vendita, è un qualcosa di sempre esistito e che talvolta ha dato anche buoni risultati, tuttavia, soprattutto, chi lavora per testate giornalistiche di primaria importanza, o per note reti televisive nazionali o internazionali dovrebbe pensarci due volte prima di scrive fake news o ingigantire la realtà diffondendo così disinformazione. Dunque, prima di dare i c...

La guerra nascosta - Economia e finanza

“Siamo in guerra” - così ha esordito Macron l’altro giorno parlando in diretta televisiva alla nazione francese. Parole forti da parte di un presidente debole, che però nel momento del bisogno trova il coraggio di fare quello che in Italia sta mancando, mettere nelle tasche dei cittadini e delle imprese 300 miliardi di euro, proprio come si deve fare durante una guerra. Ora, i francesi non mi sono mai stati simpatici e penso non lo saranno mai ma, a differenza dei nostri governanti, sanno comportarsi da Stato sovrano, infatti si sono detti pronti a nazionalizzare le imprese strategiche pur di difendere la Francia e i francesi dagli attacchi speculativi, perché uno Stato che si rispetti ha bisogno del suo tessuto produttivo per essere forte e garantire sicurezza, stabilità e prosperità ai suoi cittadini. Chapeau.  In Italia tutto ciò è impensabile, coraggio e competenza sono degli sconosciuti nel panorama della nostra attuale politica ed infatti, le conseguenze di questa gu...