Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2018

Il colonialismo di ritorno: cause e conseguenze di un'immigrazione sregolata e anti-economica

Non molti anni fa i nostri vicini di casa d'Oltralpe, storicamente famosi per prendere le scelte sbagliate in campo politico hanno deciso di invadere la Libia per "liberarla" dal dittatore Gheddafi. Uso volutamente le virgolette, poichè non c'era alcun intento da parte di Francesi ed Americani, di liberazione, non c'era la volontà di creare una democrazia, la quale, precisiamo, sarebbe comunque arrivata alla fine naturale del regime del colonello Gheddafi, magari anche con meno perdite umane. C'era molto più semplicemente un preciso scopo economico, il controllo dei giacimenti petroliferi del Sahara libico. Ma lungi dal voler parlare di ipotesi storiche e di vane supposizioni, mi voglio concentrare sul perchè la caduta di questo regime, abbia dato avvio alla colonizzazione di ritorno, che più comunemente viene chiamata migrazione. La caduta del governo libico, nel 2011, ha fatto sì, che ogni presidio di controllo sulle frontiere nel deserto e sulle coste ...

La disinformazione come modello di comunicazione di massa. Consigli per abbattere le fake news e le notizie volutamente gonfiate

Si legge e si sente sempre più spesso di grandi e fenomenali bufale sul web e in televisione, talvolta talmente ben strutturate e dettagliate, da sembrare veri scoop o notizie bomba dell'ultim'ora. Vengono costruite delle fondamenta e vengono definiti i contorni di alcune vicende, che ci toccano veramente da vicino, e quindi è più facile cascare nel tranello di queste fake news o di queste informazioni volutamente ingigantite e dargli la visibilità che non si meritano. Ora, che ingrandire la realtà, e ingigantire le notizie faccia parte dell'arte della scrittura, della sceneggiatura, così come di quella della vendita, è un qualcosa di sempre esistito e che talvolta ha dato anche buoni risultati, tuttavia, soprattutto, chi lavora per testate giornalistiche di primaria importanza, o per note reti televisive nazionali o internazionali dovrebbe pensarci due volte prima di scrive fake news o ingigantire la realtà diffondendo così disinformazione. Dunque, prima di dare i c...

Introduzione alla storia finanziaria mondiale. Che cos'è la crisi? Dove sono le radici della crisi che stiamo vivendo?

Questo è sicuramente il tema più attuale del quale parlare, e dal quale dare avvio ai post sul mio Blog. Dunque, la parola crisi, è un termine di derivazione greca, e nella sua concezione più comune inidica uno stato o un momento di cambiamento, sia esso di una malattia, dell'economia, della politica o della vita sociale, che può portare successivamente ad una guarigione, oppure ad un lento e continuo peggioramento, fino ad arrivare alla morte. Dopo aver dato una breve quanto necessaria collocazione storica al termine crisi, è bene evidenziare che questo articolo vuole concentrarsi sulle cause che hanno portato all'attuale crisi dell'economia mondiale, e soprattutto il perchè tale crisi, non sarà mai effettivamente combattuta e superata. Certo, ad oggi, essere scettici e negativi è molto facile, e riesce praticamente a chiunque, infatti, criticare e denigrare è all'ordine del giorno in qualsiasi ambito della nostra vita, dalla politica all'editoria, dalla sta...

Presentazione de "L'Intellettuale Scanzonato"

Questo Blog nasce con l'intento di creare uno spazio, dove poter condividere la mia passione per la scrittura di tematiche politiche ed economiche, con chiunque abbia voglia di confrontarsi, di apprendere e di scoprire qualcosa di nuovo, riguardo alla società che ci circonda. Beh, direi che per iniziare serve dare una breve spiegazione della scelta del nome del Blog: alla domanda perchè intellettuale, rispondo dicendo, che i contributi che fornirò cercheranno di essere il più possibile ragionati e studiati, di origine intellettuale appunto, al fine di dare una mia interpretazione della realtà, che spero sia condivisa o criticata in modo costruttivo, da molti di voi. Al perchè scanzonato, rispondo, invece, dicendo che talvolta un po' di distacco, sereno, allegro, e magari leggermente ironico, mi permette di rimanere più responsabile e saggio, di quanto possa, in realtà, apparire. Perchè in fondo bisogna, comunque, ricordarsi che se si è felici, in qualsiasi aspetto della ...