Ed eccoci qua, dopo poco più di un anno a parlare ancora del tema dell'immigrazione. Nel luglio 2018, con un post, sempre su questo blog, ( https://attiliozorzi.blogspot.com/2018/07/il-colonialismo-di-ritorno-cause-e.html ), ho analizzato brevemente le cause e le principali conseguenze socio-economiche del colonialismo di ritorno, che dal 2011 è ormai un fenomeno mondiale e una costante del dibattito politico. Oggi, con il caso Sea Watch 3, e la diatriba tra la ONG tedesca e il Governo Italiano, il fenomeno migratorio è tornato prepotentemente alla ribalta e ha diviso la critica televisiva e il popolo dei social in due fazioni, pronte a darsi battaglia a suon di post, video e like; ovviamente l'una pro Sea Watch e l'altra pro Governo Italiano. Ma prima di finire insabbiati anche noi in questa diatriba ormai decennale, preferirei concentrami sulla normativa che regola il caso specifico, per passare poi ad una descrizione oggettiva dell'odissea della Sea Watch 3,...
Per chi divertendosi non rinuncia a pensare