Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2019

Pirati del ventunesimo secolo o borghesi progressisti al soldo del capitalismo finanziario?

Ed eccoci qua, dopo poco più di un anno a parlare ancora del tema dell'immigrazione.  Nel luglio 2018, con un post, sempre su questo blog, ( https://attiliozorzi.blogspot.com/2018/07/il-colonialismo-di-ritorno-cause-e.html ), ho analizzato brevemente le cause e le principali conseguenze socio-economiche del colonialismo di ritorno, che dal 2011 è ormai un fenomeno mondiale e una costante del dibattito politico.  Oggi, con il caso Sea Watch 3, e la diatriba tra la ONG tedesca e il Governo Italiano, il fenomeno migratorio è tornato prepotentemente alla ribalta e ha diviso la critica televisiva e il popolo dei social in due fazioni, pronte a darsi battaglia a suon di post, video e like; ovviamente l'una pro Sea Watch e l'altra pro Governo Italiano. Ma prima di finire insabbiati anche noi in questa diatriba ormai decennale, preferirei concentrami sulla normativa che regola il caso specifico, per passare poi ad una descrizione oggettiva dell'odissea della Sea Watch 3,...

CRITICA AL CONCETTO MODERNO DI VALORE: IL VALORE MONETARIO COME DISTRUZIONE DELLA SOCIETA'

Questo breve trattato si occuperà del complesso concetto di “valore”, un termine così multidisciplinare e sintatticamente appartenente a molti campi semantici diversi, da essere spesso adoperato in modo riduttivo, se pur corretto, a semplice mezzo di paragone tra la quantità di moneta posseduta e l’essenza personale. Il valore, oggi, ha principalmente una doppia configurazione, rappresenta sia il prezzo o il costo di un determinato bene o di una determinata prestazione, sia il valore intrinseco della personalità e degli ideali di ognuno di noi. Unitamente a ciò, il concetto di valore assume significati molto diversi a seconda del campo semantico nel quale viene adoperato, nella matematica è associato ad una funzione, nella fisica ad una proprietà di grandezza riconducibile ad un numero, nella musica ad un segno grafico riconducibile ad una nota, e così via.  Illustrato velocemente questo susseguirsi di definizioni di valore, poniamo l’attenzione sui primi due ...

Introduzione alla storia finanziaria mondiale. La prima e finora unica risoluzione di una crisi economica: L'Unione Europea dei Pagamenti

Riprendendo la mia narrazione dai purtroppo fallimentari accordi di Bretton Woods, mi soffermerò sul descrivere e spiegare la prima e finora unica proposta economica che sia riuscita ad arginare la crisi della liquidità che imperterrita, continua a riaffiorare nell'economia occidentale dal 1600. Questa ricetta economica venne istituita, nel 1950, dai rappresentanti delle principali nazioni Europee, tra cui Italia, Germania Ovest, Francia e Regno Unito, (i firmatari furono 17 in totale), e prese il nome di Unione Europea dei Pagamenti , un organismo che aveva la funzione di una sorta di  "clearing union",  ovvero di una camera di compensazione europea. L'obiettivo di questa istituzione era quello di sfruttare al meglio la scarsa disponibilità di dollari in Europa, che si era creata, a causa dei numerosi accordi di scambio bilaterale tra i vari Paesi europei, nonostante l'ingente liquidità introdotta dal piano Marshall. Infatti, in seguito all'istituzione ...